
L’istruzione non può essere privilegio dei più fortunati ma deve essere un diritto di tutti, comprese le categorie svantaggiate, poiché il diritto allo studio è previsto anche dalla Costituzione.
L’Associazione MUSA ETS (già MUSA ONLUS), che ha come obiettivo primario il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, sostiene fermamente quanto precede e si propone di consentire alle predette categorie l’accesso a corsi, anche assistiti da contributi finanziari, ed offrire inoltre la possibilità di un arricchimento culturale e la speranza di poter accedere o reinserirsi nel mondo del lavoro.
La missione dell’Associazione è quindi quella di facilitare la partecipazione a tali corsi e laboratori da parte di persone, emarginate perché o emigrate dal loro Paese, o perché disabili, o perché già dedite a droga o alcool, o perché fuori dal mondo del lavoro per qualche trascorso problema con la giustizia, o vittime di situazioni familiari particolarmente problematiche o, più semplicemente, perché indigenti.
I corsi potranno anche essere rivolti agli Operatori che assistono i disabili di ogni genere
L’Associazione si sta ora organizzando per offrire servizi a chi è portatore di handicap fisico o mentale.
Il prossimo passo sarà la platea dei soggetti con problemi comportamentali ed in particolare quelli autistici.
Sono in programma:
– la creazione di fattorie e laboratori didattici con attività artigianali per la produzione alimentare e di manufatti da esibire in punti dedicati;
– l’individuazione di spazi per esperienze lavorative di giardinaggio e coltivazione ortofrutticola nonché per servizi di ristorazione curati da soggetti autistici;
– la disponibilità di uno psicologo per il sostegno alla genitorialità, il quale svolgerà altresì corsi di formazione per personale docente di sostegno, operatori e caregivers di soggetti autistici, con riguardo agli aspetti della comunicazione ed educativi;
– il sostegno terapeutico gratuito di un osteopata a favore di operatori e caregivers di soggetti autistici.





Disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico nei contesti residenziali e socio assistenziali
Il corso:” Disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico nei contesti residenziali e socio assistenziali” è stato progettato ed erogato dall’Ente Training Advisor, su richiesta della Cooperativa Odissea, con il finanziamento dell’Associazione Musa Onlus.
Il corso ha interessato 24 operatori provenienti da diversi organismi: La Cooperativa Odissea, L’Istituto Vaccari, Casa Loic e la Cooperativa Aurora 97.
La tematica affrontata è stata quella inerente gli interventi operativi nei confronti delle persone affette da autismo residenti all’interno di case famiglia. Le lezioni sono state tenute da esperti del mondo della disabilità e in particolar modo delle problematiche dell’autismo e si sono svolte in modalità blended, in parte online e in parte in aula presso la biblioteca dell’Istituto Vaccari.
Training Advisor Srls è un Ente accreditato presso la Regione Lazio con D.D. G11424 del 30.08.2022 per la formazione autorizzata e finanziata, con sede a Cerveteri. che si occupa di servizi di formazione, orientamento e consulenza nel territorio della Regione Lazio.
La missione della Società si esplica nel promuovere e sostenere il lifelong learning e contribuire allo sviluppo del sistema locale di relazioni fra istituzioni, enti, associazioni e stakeholder interessati alla crescita e allo sviluppo del territorio.
Obiettivo è quello di mettere al centro la persona come elemento di potenziamento e crescita della società.
I servizi offerti della Training Advisor sono i seguenti:
- Corsi apprendistato;
- Corsi di formazione professionale
- Formazione aziendale;
- Tirocini extracurriculari;
- Analisi dei fabbisogni formativi;
- Consulenza alle imprese.
Link nostro sito: https://www.training-advisor.com/

Corsi sanitari
Il giorno 26/05/23, in DAD, ed i giorni 30 e 31/05/23, in presenza, si sono svolti i corsi sanitari FINANZIATI da MUSA ETS per il rilascio del brevetto BEPS (Corso di primo soccorso) e dell’attestato BLSD (manovre salva vita e rianimazione con uso di defibrillatore), dalla stessa organizzati con la collaborazione del Comitato di Morlupo della CROCE ROSSA ITALIANA e dall’Agenzia didattica ReCiPio FormAzione, accreditata presso il 118, i cui protocolli e manuali adottati seguono le raccomandazioni ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) e le linee guida della AHA (American Heart Associaton). Istruttore il Sig. Fabrizio Rotoli. Si sono iscritti 30 collaboratori/dipendenti, inseriti stabilmente in strutture di accoglienza per soggetti disabili. Hanno partecipato Operatori delle seguenti strutture: Cooperativa Odissea Servizi per il Sociale, Hermes Onl
us e della Cooperativa Sociale Aurora 97 di Anzio.
MUSA ETS ha fornito gratuitamente alle strutture di cui sopra uno o più defibrillatori semiautomatici SAMARITAN PAD 350P, a seconda del numero delle loro unità operative.
Il 17 luglio 2023 si è svolto un corso di primo soccorso per 30 partecipanti della Cooperativa Sociale Maieusis, nei locali della loro Comunità Psicoterapeutica, ed il successivo 21 luglio quello analogo per 17 partecipanti della Cooperativa Sociale Alere a r.l.. Entrambi i corsi sono stati finanziati da MUSA ETS.